Metalmeccanico
Visualizzazione di 20 risultati
Filtri

Sopralluogo gratuito
Siamo produttori di prodotti logistici dal 1983 ed offriamo un servizio di sopralluogo professionale GRATUITO per Porte rapide, Portoni rigidi, Tunnel mobili, Baie di carico e molto altro.
Categorie di prodotto
Settori di applicazione
Ubicazione
Larghezza
Altezza
Profondità
Architettura
Autoriparabilità
Velocità di apertura
Automazione
Motorizzazione
Autoportante
Tipo di struttura
Tipo di manto
Tipo di movimento
Tipo di falda
Resistenza al vento
Resistenza al fuoco
Permeabilità all'aria
Antieffrazione
-
4.38 su 5
RolliGO è una porta ad avvolgimento rapido provvista di automazione essenziale con un design minimale che risulta idonea a qualsiasi tipo di installazione dove non sia richiesta un’alta e particolare tecnologia o una forte tenuta al vento.
-
4.46 su 5
Una porta ad impacchettamento rapido con grande resistenza al vento. Permette di gestire chiusure con varchi fino a 15m di larghezza.
-
4.58 su 5
Porta ad impacchettamento strutturata a doppio telo, ideale per vani di medie/grandi dimensioni dove è necessaria una resistenza alla spinta vento elevata.
-
4.20 su 5
La Crane è la soluzione della gamma VertiGO più utile ad ottimizzare la chiusura del vano servente al carroponte per la movimentazione dei materiali pesanti, da dentro a fuori e viceversa.
-
4.50 su 5
È la porta rapida per eccellenza, concepita per compartimentare ambienti a destinazione d’uso differente. Gode di un’elevata flessibilità d’impiego vista anche la caratteristica di autoriparabilità. Essa viene usata internamente, esternamente e molto spesso in relazione con flussi di persone o macchinari industriali.
-
4.25 su 5
Una porta rapida costruita con struttura in alluminio estruso modulare per facilitare la spedizione e il montaggio in cantiere. Pensata per raggiungere economicamente i luoghi che hanno difficoltà di ricezione e/o di installazione.
-
4.50 su 5
La porta rapida ZipGO Conveyor è una porta flessibile progettata adatta a dividere tutti quegli spazi di lavorazione che operano per mezzo di macchine automatizzate. Divide spesso aree ed isole automatizzate fungendo da barriera all’uomo nei momenti di operatività delle macchine.
-
4.50 su 5
Il portone sezionale verticale parziale, con la sua configurazione industriale, permette di aprire solo la parte inferiore per un accesso efficiente e comodo, mantenendo la parte superiore chiusa per garantire la protezione e la sicurezza necessarie.
-
5.00 su 5
Questo portone, sviluppato a sezioni orizzontali scorre quasi in verticale verso il soffitto, rappresenta una chiusura rigida sia in grado di chiudere agilmente che preservare il fabbricato dall'effrazione. Adatta a magazzini logistici che presentano altezze di fabbricato molto elevate.
-
5.00 su 5
Portone a scorrimento orizzontale che garantisce l'apertura del manto grazie ad un binario centrale con guida singola a trazione motorizzata.
-
4.60 su 5
I portoni a libro sono chiusure atte a sigillare ermeticamente il fabbricato quando non è operativo. Coprono grandi dimensioni in pannelli verticali ad impacchettamento laterale. In questo caso la composizione di apertura è strutturata con metà pannelli a destra e metà pannelli a sinistra.
-
5.00 su 5
Questo portone rigido ha un funzionamento a scorrimento orizzontale per mezzo di una guida a terra e anch'esso è in grado di preservare l'effrazione del fabbricato.
-
4.00 su 5
La serranda industriale è un'ottima soluzione per chi cerca sia facile/rapido passaggio durante l'utilizzo del fabbricato che una chiusura sicura durante la fase non operativa.
-
4.11 su 5
Le serrande industriali a spirale sono progettate per resistere alle condizioni più gravose dell'ambiente industriale.
-
4.00 su 5
Una porta tagliafuoco è progettata per resistere al fuoco per un determinato periodo di tempo, solitamente dai 30 ai 120 minuti, offrendo una protezione essenziale in caso di incendio.
-
5.00 su 5
Il tunnel in pcv autoportante è in grado di auto-sostenersi da solo per mezzo della sua robusta struttura ancorata a terra per mezzo di plinti in cemento armato.
-
4.33 su 5
Questo capannone è formato da un scheletro in acciaio in grado di sorreggere il peso dei pannelli rigidi di copertura che ne garantiscono un riparo a livello di un capannone prefabbricato.
-
4.50 su 5
É un tunnel mobile che viene sviluppato in adesione frontale al capannone esistente. Esso rappresenta un ottima soluzione per espandere l'area interna di lavoro del capannone primario.
-
5.00 su 5
Questo tunnel viene posto solitamente in adesione all'edificio esistente o tra 2 edifici. Esso è formato da una struttura scheletrata in tubolari imbullonati zincati in grado di sostenere il manto in pvc che lo ricopre.
-
5.00 su 5
Questo tunnel viene usualmente piazzato affianco del capannone primario ed è formato da una struttura scheletrata in tubolari imbullonati zincati in grado di sostenere il manto in pvc che lo ricopre.